Deliver to Netherlands
IFor best experience Get the App
🎯 Elevate Your Visual Game with Precision Calibration!
The X-Rite i1Photographer Kit is a professional-grade color calibration solution designed for photographers and videographers. It includes the i1Display Pro calibrator and ColorChecker Passport Photo, ensuring accurate color representation and flexibility for both desktop and mobile devices. With support for major broadcast standards and a lightweight design, this kit is perfect for creative professionals seeking to enhance their workflow and achieve true-to-life colors.
Package Dimensions L x W x H | 19.3 x 14.2 x 5.3 centimetres |
Package Weight | 0.26 Kilograms |
Product Dimensions L x W x H | 19.3 x 14.2 x 5.2 centimetres |
Item Weight | 0.26 Kilograms |
Brand | X-Rite |
Colour | Black |
Country of Origin | United States |
Included components | X-Rite i1Display Pro hardware, Software CD, ColorChecker Photo |
Part number | EODIS3MSCCPP |
Size | 1 Count (Pack of 1) |
Warranty description | 2 year manufacturer warranty. |
Style | i1 Photographers Kit |
Guaranteed software updates until | unknown |
S**N
Good, but expensive, product
A shame to replace my old i1Display2 just because they chose to not update the old software, but this is a competent replacement, and also can profile projectors. ColorProfiler is also good, even if expensive for what it is.
E**E
Critical for getting consistent, accurate camera matching and color grading.
Love this kit! Never had a monitor calibrator before, and the chip chart is great!Chip chart: We're matching multiple cameras quickly and accurately! It has greatly improved our workflow!X-Rite: Game changer. I have 3 monitors - a 7 year old Apple Cinema Display on my old Mac, and a BenQ 2720 and an BenQ 2700 on my new Mac. They went from being completely dissimilar (even the BenQs) to almost exactly matching. I've used both the basic and advanced calibration tools, and you can't go wrong with either. I wish we'd bought one of these years ago - it would have saved a lot of color grading trial and error!
A**O
efficace mais un chemin un peu rude
NB: attention pour écrans DEL large gamut (voir plus bas)Utilisé pour calibrer un écran large gamme (high gamut) à dalle IPS pas trop cher et d'autres plus classiques avec diodes blanches TFTPas mal de crashs logiciels en W10 x64, relancer et réessayer (à l'installation et à l'usage) mais on y arrive a la fin (version 1.8) on ne sait pas trop comment. Vu les forums, je ne suis pas le seul.Trouver la dernière version du logiciel n'a rien d'évident avec mes écrans Dell qui fournissent aussi un logiciel de calibration DCCS dont les écrans large gamut exigent CE colorimètre et aucun autre suite à accord commercial entre Dell et XRITE. XRITe Pro 1 est rendu indispensable pour écrire les tables de correction firmware dans le moniteur Dell. Ce DCCS s'appuie sur le logiciel xrite. Faites très attention, le cas échéant pour vous. Ainsi, j'ai dû retourner le ColorMunki à Amazon qui l'a heureusement repris (pour 1x, je n'avais hélas pas gardé la boite) puis commander celui-ci 100€ plus cher qui fait environ la même chose. L'ennui est que DCCS sur le site Dell vient avec une version antérieure de XRITE et qu'il faut un ajustement (enlever ancienne version, upgrader), donc pas non plus un long fleuve tranquille pour l'utilisateur de ce côté là, ce qui est étonnant en 2019. Mais xrite est dans une situation d'oligopole de fait.Cela mis à part, le XRITE logiciel, une fois installé, et quand il va jusqu'au bout du premier coup, est OK (assez rapide, versatile fonctionnellement) mais pas très "user friendly" (l'aide est peu utilisable facilement, les paramètres sont cryptiques). Il y a aussi un logiciel opensource, (DisplayCAL de mémoire?), plus lent mais finalement plus facile et tout aussi complet. Je l'ai beaucoup apprécié alors qu'à priori, il offre énormément de paramètres (j'ai utilisé les valeurs par défauts, comme pour xrite).Je suis néophyte et découvre, donc je ne suis pas une bonne référence expert ou plutot je suis une bonne référence de néophyte. Ce sujet est manifestement complexe et demande de l'investissement, encore à faire.En tout cas, le résultat final est étonnant. Les impacts des changements sur les rendus des photographies est manifeste.Toutefois, mes écrans large gamut sortent plus (voir trop) "rouge" que mes écrans ordinaires TFT. Il faudra que je creuse le pourquoi.Comparer avec des pallettes de couleurs RAL classique ou autre montre des écarts entre les pallettes officielles RAL et les écrans (écarts entre écrans). Donc, les teintes rendues avec ce système ne peuvent PAS être considérées comme suffisantes. C'est vrai en cas de commande de matériaux teints sur base de RAL. Il faut voir le matériel sur place au soleil ou sans. La vue "écran calibré" ne donne qu'une idée ... qui reste fausse, hélas. Donc, pas de faux espoirs (les miens se sont volatilisés!).J'ai aussi acheté des simples mires pour avoir des comparatifs rapides et stables et la version "photo" pour avoir une plaque de référence couleur. Bien cher pour ce que c'est mais utile.Ce colorimètre simple est parfait pour les écrans mais durée de vie courte? 2 ans?Hélas, je ne peux pas me payer un spectrophotomètre (le Pro 2) pour calibrer aussi avec le même logiciel les impressions et capter les couleurs. Tant pis. En utilisation privée, c'est bien trop cher, sauf à être Crésus.Bonne chance. Ce colorimètre vaut tout de même la peine.
C**N
Article incorrect
J'ai acheté ce Kit incluant le colorchecker passport VIDEO mais dans la boite il y avait le colorchecker passport PHOTO à la place...Update :Produit remplacé, le deuxième Kit reçu à le même problème...La sonde fonctionne parfaitement.
R**Y
Ottimo prodotto! Semplicissimo da usare, veloce nella calibrazione e profili colore accurati.
The media could not be loaded. Sono appassionato di fotografia (non sono un professionsta!) ed ho acquistato questo calibratore, nella versione "i1 Photographer Kit", per poter avere un profilo colore uniforme su iMac, PC Windows e vari dispositivi Android ed Apple (Galaxy, iPhone, iPad, etc).La consegna è avvenuta nei tempi stabiliti.Il pacco è arrivato perfettamente imballato in una scatola imbottita.La confezione contiene il calibratore i1 display PRO, il CD con il software di installazione ed il kit color cheker, nella versione "Passport Photo".La differenza col modello normale consiste unicamente nell'aggiunta del "Color Checker" nella sua versione tascabile "Passport".Il Color Cecker è un kit di palette di colori e di tonalità di bianco utili a bilanciare il bianco della nostra macchina forografica, anche in post produzione, purchè la foto contenente il color checker sia stata scattata in formato RAW.Con software di gestione immagini o di fotoritocco oppure con il software apposito, sarà poi possibile non solo creare un perfetto bilanciamento del bianco e, di conseguenza, di tutte le tonalità di colore della nostra foto, ma sarà possibile creare profili di bianco personalizzati da salvare direttamente nella macchina fotografica, oppure cambiare la tonalità del bianco secondo alcuni toni preimpostati.Ma torniamo al calibratore; ci sono due modi per installare il software:- utilizzando il CD e provvedendo poi ad aggiornare il software online;- direttamente online.Oltre al software di calibrazione vanno installati anche i driver del dispositivo, disponibili in versione Apple o PC.Una volta scaricati ed installati driver e software si collega il calibratore alla presa USB del computer, si avvia il programma "I1 Profiler" e si seguono le semplicissime istruzioni a video.Sono disponibili due modalità di gestione software: "base" e "avanzata"; io, non essendo un esperto di gestione colore, ho usato la modalità "base", che prevede la gestione di molti meno parametri da parte dell'utente ma che funziona comunque alla perfezione.Dopo aver selezionato i parametri del monitor sui quali si ha la possibilità di intervenire manualmente (luminosità, contrasto, colore, etc), la luminanza, il punto di bianco e pochi altri parametri (si trovano online suggerimenti per poter impostare molti dei monitor in commercio) si passa alla fase successiva, durante la quale verrà richiesto di scoprire la lente del calibratore e di posizionarlo correttamente sul monitor.Un corretto posizionamento prevede che la faccia del calibratore sulla quale è presente la lente sia perfettamente a contatto con la superficie del monitor, senza che vi siano spazi dai quali possa filtrare la luce.Regolando il contrappeso presente sul cavo USB (cavo lungo circa 1,8 metri) si può facilmente posizionare il calibratore nel punto più idoneo.Una volta dato il consenso verrà richiesto di regolare manualmente la luminosità fino a far combaciare l'apposito indicatore con il livello di luminanza prescelto (o anche altri parametri, in base a qualli che si sono spuntati come regolabili a mano), dopodichè si avvierà la calibrazione vera e propria che potrà durare dai poco più di due minuti necessari per calibrare il monitor dell'iMac fino ai circa 5-6 minuti necessari per calibrare tablet o smartphone (per queste periferiche è però necessario scaricare, da "App Store" o da "Play Store", un software chiamato "ColorTRUE").Un consiglio per chi ha un iMac: se tenterete di regolare la luminosità coi pulsanti della tastiera, molto probabilmente non avrete una gamma di regolazioni così vasta da riuscire a far combaciare la luminosità del monitor con la luminanza di riferimento richiesta dal software, pertanto vi consiglio di regolare la luminosità utilizzando il cursore al quale si accede premendo "Preferenze di Sistema > Monitor".Su iMac è anche fortemente consigliato effettuare le seguenti regolazioni, prima di avviare la calibrazione:- "Preferenze di Sistema > Accessibilità > Monitor": regolare "Contrasto Monitor" su "Normale" (cursore tutto a Sx) e spuntare SOLO la casella "Riduci la trasparenza" (a tutte le altre caselle deve essere tolta la spunta);- "Preferenze di Sistema > Monitor": togliere la spunta a "regola automaticamente la luminosità".Una volta terminata la calibrazione, a prescindere dal fatto che si sia scelto di far monitorare o meno la luce ambiente al calibratore, verrà richiesto di coprire la lente del dispositivo, girando la staffa ad "U", e di posizionarlo nel punto in cui normalmente si visionano le immagini (sulla scrivania), dopodichè verrà creato un profilo colore che potrà essere salvato come profilo di default per il monitor.Nel caso del Mac, il cambiamento più evidente è stato una colorazione più calda rispetto al profilo standard del Monitor.Nel mio caso i colori, dopo la calibrazione, si sono però rivelati molto più naturali e, soprattutto, finalmente compatibili con quelli del portatile e degli altri dispositivi, ovviamente anch'essi già calibrati con i1 Display PRO.Il risultato della calibrazione viene infine mostrato in una finestrella, sotto forma di varie immagini a scelta (toni scuri, mezzi toni, toni chiari, prevalenza giallo, prevalenza rosso, etc), ed è possibile confrontare il profilo vecchio e quello nuovo premendo sui due pulsanti "prima" e "dopo".Una volta salvato il profilo non ci sarà più bisogno di fare nulla e si potrà scollegare il calibratore, a meno che non si sia scelto, nelle impostazioni del software, di far monitorare al calibratore la luce ambiente, ad intervalli di tempo selezionabili dall'utente, e di fargli regolare di conseguenza la luminosità ed i colori del monitor.La procedura, come già detto, è molto semplice e rapida ed il risultato da me ottenuto mi ha effettivamente consentito di ottenere immagini con tonalità "sovrapponibili", sia se visionate sul Mac che sul PC Windows.Calibrazione di smartphones e tablet Android:Innanzitutto c'è da dire che non tutti gli smartphones ed i tablet sono compatibili; la lista di compatibilità fornita dal produttore cita infatti:Samsung Galaxy con Android 4.0.4 o versioni successiveGoogle Nexus con Android 4.0.4 o versioni successiveAsus Transformer con Android 4.0.4 o versioni successiveHTC One con Android 4.0.4 o versioni successive di dispositivi compatibili.In ogni caso, per effettuare la calibrazione di un dispositivo Android si deve collegare il calibratore direttamente al dispositivo, utilizzando un cavo adattatore o altra interfaccia "OTG" (telefoni come il Galaxy S7 o S8 dovrebbero avere l'interfaccia già nella confezione).Una volta avviato il software ColorTRUE si spuntano le richieste di consenso (solo la prima volta), si attende che il dispositivo riconosca il calibratore, dopodichè sarà sufficiente posizionare il calibratore stesso nel punto indicato dal software, senza effettuare alcuna regolazione manuale (a parte bloccare la luminosità automatica), e la calibrazione partirà automaticamente.Calibrazione di Smartphones e tablet Apple:iPad 2, 3a gen, 4a gen, Air, Mini e Mini 2a gen con iOS 7.x o versioni successiveiPhone 4, 4S, 5, 5c e 5S con iOS 7.x o versioni successiveiPod Touch con iOS 7.x o versioni successive.Nel caso dei dispositivi Apple, la procedura è differente: il calibratore non va collegato direttamente al dispositivo, ma va collegato ad un computer Apple (fisso o portatile) che sia connesso alla stessa rete WiFi alla quale è connesso il tablet o lo smartphone.La procedura di calibrazione è poi la stessa.Per curiosità e per dare una risposta ad eventuali possessori di smartphone o tablet Apple che non siano però in possesso anche un computer o notebook della linea Mac, ho provato a collegare il calibratore al mio portatile Windows, collegato alla stessa rete WiFi del mio iPad e sul quale avevo già scaricato i driver X-Rite ed il software iTunes (con accesso effettuato), ma l'iPad NON è stato in grado di individuare l'I1 Display PRO, cosa che invece avviene immediatemente collegando il calibratore a computer Apple.Non so se questo sia un effettivo limite di compatibilità o se abbia sbagliato io qualche impostazione di rete o eccezione dell'antivirus, fatto sta che seguendo le istruzioni e disattivando completamente l'antivirus non sono riuscito a far funzionare il calibratore su tablet e smartphones Apple, utilizzando un PC Windows per collegare il calibratore stesso.Non ho invece avuto ancora modo di testare il Color Checker, nè di utilizzare l'I1 Display PRO per calibrare video-proiettori o altri dispositivi, ma per quanto testato finora posso ritenere questo i1 Display Pro un ottimo prodotto.A differenza di altre linee di prodotti, adatti anche a calibrare le stampanti (spettrofotometri), questo è un semplice colorimetro, quindi può essere utilizzato solo per la calibrazione dei monitor e di altri dispositivi di visualizzazione, ma, a differenza degli spettrofotometri, costa molto meno, non scalda ed i risultati sono davvero costanti nel tempo.Lo consiglio a chiunque, appassionato di fotografia o non, voglia avere colori a monitor ben bilanciati e reali, senza avere sorprese una volta trasferite le immagini su altri dispositivi e, soprattutto, senza spendere cifre esagerate.
M**E
un prodotto professionale ben fatto
il kit comprende la sonda di calibrazione, il software, e il passport per avere il profilo colore della scena fotografata.acquistato perchè il mio dell xps 9570 accetta solo questo tipo di sonda, si è rivelato ottimo.
Trustpilot
1 day ago
1 week ago