🔪 Elevate Your Culinary Game with BRODARK!
The BRODARK Chef Knife Set features three expertly crafted knives made from aerospace-grade 4Cr9Si2 stainless steel, ensuring exceptional durability and sharpness. With a unique eagle-shaped handle design for comfort and control, this NSF certified set is perfect for both novice and professional chefs. Each knife comes with a 30-year warranty, making it a reliable addition to any kitchen.
S**K
Excellent quality
I was very surprised by the quality of these knives! The fit and finish. The feel of the handles. The sharpness of the blades. The quality of the steel. Even the packaging is beautiful .Buy these now, before they figure out what they are practically giving away! I have already bought several more of them in this version, and also with the black handles. They would make an excellent gift. The recipient would think you spent five or six times more than you did! 😁
J**S
great knives, good heft and blades
fantastic knives for the price - good heft and balance and came very sharp.
K**L
Wow!
These are sharp! Nice grip on the handles.Def worth the purchase.
M**Z
Knives are perfect for my charcuterie trays!
These knives are perfect for my prep work for charcuterie boards and trays!
J**Z
Amazing knife
It's a great deal, wonderful knife
S**
Con Amazon suemore
Todo me agradó.satisfecha
H**Z
Very good looking kitchen knives
This knife set is great I use them every day would like to get a complete set with steak knives.
J**R
Tiene una excelente calidad, y diseño
Todo,es realmente...muy bueno, tanto,que a varios de mis amigo e hijos ya les regalé,un juego. Gracias por poner en nuestras manos, calidad y elegancia.
M**L
Lo afilado que está
Buen cuchillo
F**�
Sia i materiali che la manifattura sono di livello soddisfacente👍
The media could not be loaded. 1️⃣ IL PACKAGING e L’ETICHETTATURA🎁⚠Questo set di coltelli da cucina, identificato dalla sigla “NY10008-3”, è contrassegnato dal marchio “BRODARK”, di cui è titolare l’azienda sinica SHENZHEN TOPEGG TECHNOLOGY, la quale, con questo brand, commercializza prevalentemente utensili per la cucina. A fabbricarlo è, in realtà, la connazionale GUANGDONG SUNFLOWER INVESTMENT, specializzata in questo genere merceologico. Arriva tra le nostre mani, accompagnato dal manuale d’uso in italiano comprensivo del certificato di garanzia, in un’elegante scatola di cartone blu con iscrizioni variopinte cangianti, la quale, col suo coperchio munito di chiusura magnetica, ben si presta ad assumere le vesti di confezione regalo. Al suo interno i 3 coltelli, la cui punta è protetta da un inserto polimerico rigido, sono adeguatamente stabilizzati per mezzo di una compartimentazione in schiuma poliuretanica nera. Il tipo di packaging impiegato, a mio giudizio, garantisce un’efficace barriera contro la gran parte degli agenti esterni, che possono intervenire in fase di stoccaggio e di trasporto; in particolare, avverso l’umidità, la muffa e la polvere, che sono bandite grazie anche alla presenza di un sacchetto disidratante in gel di silice.L’etichettatura, al pari delle istruzioni fornite, è chiara ed esauriente. I simboli che affiancano l’immancabile “Made in China” sono numerosi; l’economia della presente trattazione non mi consente di analizzarli tutti. Mi limito a rilavare la presenza de:● il marchio “NSF”, che sta per “National Sanitation Foundation”, ossia un’organizzazione indipendente americana, la quale ha sedi in tutto il mondo ed è nota per l’estrema affidabilità dei suoi servizi di prova, ispezione e certificazione. Nel caso in esame, la titolarità di questa prestigiosa validazione (che è verificabile sul sito del predetto ente) sta ad indicare che ciascuno dei 3 coltelli rispetta sia i severi standard in materia di sicurezza igienico-sanitaria fissati dalla “Food and Drug Administration” (ossia l’agenzia governativa statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici), sia quelli, forse ancor più rigidi, elaborati dall’NSF di concerto con l’American National Standards Institute, meglio noto come “ANSI”, ovvero l’Istituto Americano di Normalizzazione, il quale è un’organizzazione privata non lucrativa, che definisce le norme industriali per gli Stati Uniti. Ognuno dei 3 modelli si fregia di una specifica certificazione, identificata da un codice alfanumerico, che, come si evince dalle foto che ho allegato, è impresso anche sulla lama;● il simbolo “bicchiere e forchetta”, che certifica il rispetto del Regolamento (CE) n. 1935/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio, riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.Il consumatore trova, inoltre, molti altri ragguagli nella pagina Amazon, i cui ricchi contenuti testuali e fotografici descrivono il set in maniera talmente puntuale e organica, che sembra di averlo tra le mani. Dato che gli esemplari recapitatimi collimano strutturalmente e funzionalmente con tale illustrazione, non mi dilungo eccessivamente sulla loro descrizione, temendo altrimenti di risultare tedioso e/o soporifero. Ritengo senz’altro più proficuo soffermarmi solo su alcuni dei loro tratti salienti, riportando, per lo più, le impressioni registrate in queste settimane di utilizzo, nella speranza che possano servire a far comprendere al potenziale acquirente se essi rispondano o meno alle sue esigenze.2️⃣ L’UTENSILE👨🏽🍳Il kit, nella sua essenzialità, risulta completo. I 3 coltelli a disposizione permettono, infatti, di “intervenire” su qualsiasi tipo di alimento, sia in fase di preparazione che di degustazione. Prendendone in mano uno qualsiasi, emerge immediatamente una certa solidità costruttiva, alla quale fa da pendant una pregevole acribia manifatturiera, testimoniata, innanzitutto, dall’assenza di difetti evidenti; non ci sono bave, bolle, graffi, opacità o altre lampanti imperfezioni; l’assemblaggio dei vari componenti risulta, inoltre, meticoloso, come dimostra l’insussistenza di giochi, traballamenti o scricchiolî.Hanno una struttura c.d. “a tutto codolo” o “a codolo integrale” (per gli amanti degli anglicismi, “full-tang”), che è la migliore in termini di robustezza; vengono, cioè, forgiati come un unico pezzo d’acciaio, dalla punta della lama fino al codolo, il quale, nel caso specifico, anziché attraversare l’intero manico, ricalcandone per lunghezza e larghezza le dimensioni, è proprio tutt’uno con esso; in sostanza, lama e manico sono una cosa sola. Questa modalità realizzativa comporta, però, un aggravio ponderale; in effetti, il coltello da chef, con lama da 8", pesa circa 313 g; quello Santoku, con lama da 7", attorno ai 291 g; quello “utility”, con lama da 5,5", quasi 126 g. Giova, tuttavia, sottolineare che in tutti e tre il peso è validamente distribuito; infatti, impugnandoli correttamente, risultano ben bilanciati. Il merito di ciò naturalmente dev’essere ascritto anche alla corretta angolazione e alla buona ergonomia del manico, il quale, dal profilo arrotondato e finale ricurvo, è ricoperto nella zona frontale e dorsale da inserti in ABS, di colore rispettivamente rosso e blu, che godono di una buona resistenza all’azione meccanica, all’umidità e al calore. Questi rivestimenti, duri quanto basta, offrono un ottimo “touch and feel”. Garantiscono, in particolare, un buon isolamento termico e, almeno per quel che mi riguarda, non innescano reazioni allergiche; anche con la mano bagnata o non perfettamente pulita, assicurano una salda presa, che è all’origine di un’impugnatura molto confortevole, la quale rimane tale anche in occasione di un utilizzo energico e/o prolungato; ciò grazie pure al generoso e anatomico “salvadita”, che permette di applicare la forza necessaria, senza fastidio alcuno per la mano.La lama, che è dello stesso materiale per tutti e tre gli esemplari, è realizzata in acciaio martensitico inossidabile di tipo “4Cr9Si2”, il quale, particolarmente ricco di silicio e di cromo, vanta un’encomiabile durezza (il cui indice, secondo la scala di Rockwell, è di 58±2), un’apprezzabile flessibilità e una pregevole resistenza meccanica. Tra i pregi di questo metallo di grado aeronautico, che nel sistema di classificazione europea è identificato dalla sigla “X45CrSi9-3 (1.4718)”, c’è anche la valida refrattarietà alla corrosione, che, per quel che mi riguarda, è confortata dalla totale assenza di tracce di ruggine, a dispetto del costante contatto con acqua e/o alimenti acidi. Giova, inoltre, aggiungere che il merito di queste soddisfacenti prestazioni dev’essere ascritto anche al trattamento criogenico con azoto liquido al quale viene sottoposta la lama, che in tal modo diventa più resistente e meno incline alle scheggiature, alle rotture e, in generale, all’usura.Il filo ha una conformazione “a V” con angolo di 12°, che dona alla lama una pregevole efficacia e una rilevante precisione con qualsivoglia tipo di cibo (il fabbricante sconsiglia solo l’approccio con ossa o cibi surgelati); essendo presente su ambi i lati, permette l’utilizzo dei coltelli anche ad opera di mancini. La leggera curvatura che lo connota consente un impiego degli utensili anche in senso rotatorio, che favorisce l’oscillazione necessaria per tritare gli alimenti. Concorre a rendere efficiente la lama anche il tenace strato antiaderente che riveste il suo corpo, in quanto riduce la resistenza in fase di taglio, evitando, inoltre, che gli alimenti rimangano attaccati.La funzionalità di questi coltelli viene ulteriormente accresciuta dalla loro semplice pulizia, che è facilitata, non solo dalla buona scorrevolezza della lama testé evocata, ma anche dall’assenza di interstizî e scanalature, dove potrebbero annidarsi i residui del cibo tagliato. Ad oggi, servendomi sempre dell’acqua corrente (la non trascurabile percentuale di carbonio all’interno dell’acciaio sconsiglia l’impiego della lavastoviglie), senza spugnette o detergenti abrasivi, non ho registrato la benché minima conseguenza per le caratteristiche funzionali ed estetiche di questi utensili (manici compresi!), le quali, in realtà, non sono state minimamente intaccate neanche dall’uso intensivo.3️⃣ LE CONSIDERAZIONI FINALI🤔👨🏽💻Da persona priva di specifiche conoscenze in campo merceologico, ritengo che questi coltelli siano realizzati con materiali di buona qualità, tecnicamente evoluti e destinatati a durare nel tempo. Li giudico appaganti sotto il profilo della funzionalità e della versatilità, che sono essenzialmente frutto di soluzioni progettuali indovinate. Reputo, inoltre, che soddisfino pienamente il gusto estetico, grazie alla loro lampante ricercatezza e raffinatezza, di cui l’apprezzabile accuratezza della fattura e delle rifiniture è uno dei principali prodromi. Diretta conseguenza delle argomentazioni testé dedotte sono la congruità dell’attuale costo di 52,00 euro; un importo che, tutto sommato, è anche piuttosto competitivo.
F**�
Buona qualità👌 e pregevole manifattura👍
The media could not be loaded. 1️⃣ IL PACKAGING e L’ETICHETTATURA🎁⚠Questo set di coltelli da cucina, identificato dalla sigla “NY100008-3B”, è contrassegnato dal marchio “BRODARK”, di cui è titolare l’azienda sinica SHENZHEN TOPEGG TECHNOLOGY, la quale, con questo brand, commercializza prevalentemente utensili per la cucina. A fabbricarlo è, in realtà, la connazionale GUANGDONG SUNFLOWER INVESTMENT, specializzata in questo genere merceologico. Arriva tra le nostre mani, accompagnato dal manuale d’uso comprensivo del certificato di garanzia, in un’elegante scatola di cartone nero con iscrizioni argentee cangianti, la quale, col suo coperchio munito di chiusura magnetica, ben si presta ad assumere le vesti di confezione regalo. Al suo interno i 3 coltelli, la cui punta è protetta da un inserto polimerico rigido, sono adeguatamente stabilizzati per mezzo di una compartimentazione in schiuma poliuretanica nera. Il tipo di packaging impiegato, a mio giudizio, garantisce un’efficace barriera contro la gran parte degli agenti esterni, che possono intervenire in fase di stoccaggio e di trasporto; in particolare, avverso l’umidità, la muffa e la polvere, che sono bandite grazie anche alla presenza di un sacchetto disidratante in gel di silice.L’etichettatura, al pari delle istruzioni fornite, è chiara ed esauriente. I simboli che affiancano l’immancabile “Made in China” sono numerosi; l’economia della presente trattazione non mi consente di analizzarli tutti. Mi limito a rilavare la presenza de:● il marchio “NSF”, che sta per “National Sanitation Foundation”, ossia un’organizzazione indipendente americana, la quale ha sedi in tutto il mondo ed è nota per l’estrema affidabilità dei suoi servizi di prova, ispezione e certificazione. Nel caso in esame, la titolarità di questa prestigiosa validazione (che è verificabile sul sito del predetto ente) sta ad indicare che ciascuno dei 3 coltelli rispetta sia i severi standard in materia di sicurezza igienico-sanitaria fissati dalla “Food and Drug Administration” (ossia l’agenzia governativa statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici), sia quelli, forse ancor più rigidi, elaborati dall’NSF di concerto con l’American National Standards Institute, meglio noto come “ANSI”, ovvero l’Istituto Americano di Normalizzazione, il quale è un’organizzazione privata non lucrativa, che definisce le norme industriali per gli Stati Uniti. Ognuno dei 3 modelli si fregia di una specifica certificazione, identificata da un codice alfanumerico, che, come si evince dalle foto che ho allegato, è impresso anche sulla lama;● il simbolo “bicchiere e forchetta”, che certifica il rispetto del Regolamento (CE) n. 1935/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio, riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.Il consumatore trova, inoltre, molti altri ragguagli nella pagina Amazon, i cui ricchi contenuti testuali e fotografici descrivono il set in maniera talmente puntuale e organica, che sembra di averlo tra le mani. Dato che gli esemplari recapitatimi collimano strutturalmente e funzionalmente con tale illustrazione, non mi dilungo eccessivamente sulla loro descrizione, temendo altrimenti di risultare tedioso e/o soporifero. Ritengo senz’altro più proficuo soffermarmi solo su alcuni dei loro tratti salienti, riportando, per lo più, le impressioni registrate in queste settimane di utilizzo, nella speranza che possano servire a far comprendere al potenziale acquirente se essi rispondano o meno alle sue esigenze.2️⃣ L’UTENSILE👨🏽🍳Il kit, nella sua essenzialità, risulta completo. I 3 coltelli a disposizione permettono, infatti, di “intervenire” su qualsiasi tipo di alimento, sia in fase di preparazione che di degustazione. Prendendone in mano uno qualsiasi, emerge immediatamente una certa solidità costruttiva, alla quale fa da pendant una pregevole acribia manifatturiera, testimoniata, innanzitutto, dall’assenza di difetti evidenti; non ci sono bave, bolle, graffi, opacità o altre lampanti imperfezioni; l’assemblaggio dei vari componenti risulta, inoltre, meticoloso, come dimostra l’insussistenza di giochi, traballamenti o scricchiolî.Hanno una struttura c.d. “a tutto codolo” o “a codolo integrale” (per gli amanti degli anglicismi, “full-tang”), che è la migliore in termini di robustezza; vengono, cioè, forgiati come un unico pezzo d’acciaio, dalla punta della lama fino al codolo, il quale, nel caso specifico, anziché attraversare l’intero manico, ricalcandone per lunghezza e larghezza le dimensioni, è proprio tutt’uno con esso; in sostanza, lama e manico sono una cosa sola. Questa modalità realizzativa comporta, però, un aggravio ponderale; in effetti, il coltello da chef, con lama da 8", pesa circa 313 g; quello Santoku, con lama da 7", attorno ai 291 g; quello “utility”, con lama da 5,5", quasi 126 g. Giova, tuttavia, sottolineare che in tutti e tre il peso è validamente distribuito; infatti, impugnandoli correttamente, risultano ben bilanciati. Il merito di ciò naturalmente dev’essere ascritto anche alla corretta angolazione e alla buona ergonomia del manico, il quale, dal profilo arrotondato e finale ricurvo, è ricoperto nella zona frontale e dorsale da inserti in ABS di colore nero opaco, che godono di una buona resistenza all’azione meccanica, all’umidità e al calore. Questi rivestimenti, duri quanto basta, offrono un ottimo “touch and feel”. Garantiscono, in particolare, un buon isolamento termico e, almeno per quel che mi riguarda, non innescano reazioni allergiche; anche con la mano bagnata o non perfettamente pulita, assicurano una salda presa, che è all’origine di un’impugnatura molto confortevole, la quale rimane tale anche in occasione di un utilizzo energico e/o prolungato; ciò grazie pure al generoso e anatomico “salvadita”, che permette di applicare la forza necessaria, senza fastidio alcuno per la mano.La lama, che è dello stesso materiale per tutti e tre gli esemplari, è realizzata in acciaio martensitico inossidabile di tipo “4Cr9Si2”, il quale, particolarmente ricco di silicio e di cromo, vanta un’encomiabile durezza (il cui indice, secondo la scala di Rockwell, è di 58±2), un’apprezzabile flessibilità e una pregevole resistenza meccanica. Tra i pregi di questo metallo di grado aeronautico, che nel sistema di classificazione europea è identificato dalla sigla “X45CrSi9-3 (1.4718)”, c’è anche la valida refrattarietà alla corrosione, che, per quel che mi riguarda, è confortata dalla totale assenza di tracce di ruggine, a dispetto del costante contatto con acqua e/o alimenti acidi. Giova, inoltre, aggiungere che il merito di queste soddisfacenti prestazioni dev’essere ascritto anche al trattamento criogenico con azoto liquido al quale viene sottoposta la lama, che in tal modo diventa più resistente e meno incline alle scheggiature, alle rotture e, in generale, all’usura.Il filo ha una conformazione “a V” con angolo di 12°, che dona alla lama una pregevole efficacia e una rilevante precisione con qualsivoglia tipo di cibo (il fabbricante sconsiglia solo l’approccio con ossa o cibi surgelati); essendo presente su ambi i lati, permette l’utilizzo dei coltelli anche ad opera di mancini. La leggera curvatura che lo connota consente un impiego degli utensili anche in senso rotatorio, che favorisce l’oscillazione necessaria per tritare gli alimenti. Concorre a rendere efficiente la lama anche il tenace strato antiaderente che riveste il suo corpo, in quanto riduce la resistenza in fase di taglio, evitando, inoltre, che gli alimenti rimangano attaccati.La funzionalità di questi coltelli viene ulteriormente accresciuta dalla loro semplice pulizia, che è facilitata, non solo dalla buona scorrevolezza della lama testé evocata, ma anche dall’assenza di interstizî e scanalature, dove potrebbero annidarsi i residui del cibo tagliato. Ad oggi, servendomi sempre dell’acqua corrente (la non trascurabile percentuale di carbonio all’interno dell’acciaio sconsiglia l’impiego della lavastoviglie), senza spugnette o detergenti abrasivi, non ho registrato la benché minima conseguenza per le caratteristiche funzionali ed estetiche di questi utensili (manici compresi!), le quali, in realtà, non sono state minimamente intaccate neanche dall’uso intensivo.3️⃣ LE CONSIDERAZIONI FINALI🤔👨🏽💻Da persona priva di specifiche conoscenze in campo merceologico, ritengo che questi coltelli siano realizzati con materiali di buona qualità, tecnicamente evoluti e destinatati a durare nel tempo. Li giudico appaganti sotto il profilo della funzionalità e della versatilità, che sono essenzialmente frutto di soluzioni progettuali indovinate. Reputo, inoltre, che soddisfino pienamente il gusto estetico, grazie alla loro lampante ricercatezza e raffinatezza, di cui l’apprezzabile accuratezza della fattura e delle rifiniture è uno dei principali prodromi. Diretta conseguenza delle argomentazioni testé dedotte sono la congruità dell’attuale costo di 52,00 euro; un importo che, tutto sommato, è anche piuttosto competitivo.
S**H
Un juego de una calidad extraordinaria.
Se ve un buen juego de cuchillos de una dureza y afilado extraordinarios, fáciles de sujetar y con el peso adecuado en la empuñadura para trabajar cómodamente y sin esfuerzo.No se trata del típico y mediocre juego de origen chino que juega su papel durante un corto espacio de tiempo y luego se desvanece, aquí se ve un trabajo serio junto a una presentación de nivel. Su precio sencillamente está a la altura de lo que ofrece.
L**O
Trabajar con ellos es toda una experiencia, me encantan.
De primeras sólo puedo decir que éste juego de cuchillos se ve bueno no, buenísimo, pero no tanto como otros que puedas comprar por este precio porque al principio todos son fenomenales, cortan de maravilla pero pasado un tiempo ya no sabes dónde meterlos porque dejan de ser tan fabulosos y eficientes como al principio.Lo que me encantan de ellos, al margen de su increíble estética, es que se ven de una sola pieza, no tienen el típico mango adicionado a la hoja, es todo de acero inoxidable con un par de cachas anexadas. Muestra una superficie lisa y delgada con una hoja muy afilada. El peso del mango es considerable, de esta forma cualquier movimiento que hagamos de corte se hará más fácil y controlado, muestran buen equilibrio entre el mango y la hoja, trabajar con ellos es toda una experiencia, me encantan.Como ya he dicho antes ahora cortan fabulosamente bien, pero para saber si esto va a continuar así, como es lógico necesitaremos mas tiempo pero de momento, y después de todo lo visto, no le veo nada que le reste valor, por lo tanto, su precio me parece más que razonable.
Trustpilot
1 month ago
2 months ago